Il rapporto aureo, cos’è e come influenza le nostre scelte

Nel design, ci sono diverse regole d’oro da seguire. Per esempio, una buona regola d’oro è la sezione aurea. Cos’è esattamente la sezione aurea?
Prima di tutto sappi che la sezione aurea può essere trovata in molti aspetti della vita e della natura. È stata scoperta da Euclide più di 2.000 anni fa ed è stata rinominata in rapporto aureo o media aurea quando Fibonacci studiò la media aurea di Euclide e scoprì che appare ovunque nell’arte, nella natura, nella filosofia, nella musica – e persino nei mercati finanziari!.
Questo “calcolo” si basa su un’antica costruzione geometrica greca, dove un rettangolo è diviso in modo che la sezione più lunga abbia la stessa lunghezza della somma delle due sezioni più piccole. Il risultati ottenuti di questo ripetersi sono considerati esteticamente piacevoli.
Le prime apparizioni
Una delle prime apparizioni registrate è nell’antica Grecia dove alcuni filosofi pitagorici credevano che contenesse il segreto della bellezza. Il sito del Partenone ad Atene, in Grecia, è allineato al rapporto aureo. Molte analogie e opere d’arte del rapporto aureo possono essere trovate lì.

Altri rapporti aurei esistono in natura e in tutto il mondo e possono essere visti in diversi petali di fiori, spirali di conchiglie, galassie e in molte opere d’arte come i dipinti, nell’architettura e anche nella musica.
Il rapporto aureo nella grafica
Nel design grafico, il rapporto aureo è un elemento chiave nel determinare l’attrattiva e il peso visivo di diversi elementi. Gli elementi che sono vicini alle proporzioni del rapporto tendono ad essere ben bilanciati ed esteticamente piacevoli per gli spettatori.
Il design del logo utilizza spesso le proporzioni del rapporto aureo. Tutti i rapporti aurei sono approssimativamente 1 : 1,618, ma può essere ritoccato leggermente per ottenere un rapporto di 1 : 1,618034.
Questi accorgimenti si trovano in molti loghi famosi, inclusi gli archi dorati di McDonald’s e nel logo della BBC. Puoi trovare i rapporti aurei in quasi tutti i design, dalle copertine delle riviste ai caratteri tipografici.

In conclusione, il rapporto aureo è un numero che ha molte applicazioni nel design grafico ed è una buona pratica da mantenere quando si progetta a livello grafico ed estetico.