Home » Blog » Alternative alla Creative Cloud Adobe

Alternative alla Creative Cloud Adobe

Non sei un grafico ma vuoi cimentarti con il graphic design per dare sfogo alle tue idee? Vuoi sviluppare i tuoi progetti senza l’oneroso acquisto di particolari software?

Allora sei nel posto giusto!

Ti mostrerò alcune delle migliori alternative alla Creative Cloud di Adobe, in particolare per InDesign, Photoshop e Illustrator.

Web App e programmi

Innanzitutto sappi che esistono moltissime alternative ai più famosi programmi grafici. In questo articolo farò un breve elenco delle migliori.

Alcuni sono dei veri e propri programmi da scaricare in locale, sul disco fisso del proprio dispositivo per intenderci, e spesso fanno parte di un gruppo più vasto, una suite, in cui ogni elemento è studiato per compiere un compito preciso. Per esempio, InDesign è il software che ti permette di creare impaginazioni grafiche, mentre Photoshop è pensato per il foto ritocco delle immagini. A meno che non facciano parte di un progetto open Source (un esempio è Open Office), questi programmi, grazie alle loro potenzialità, sono molto costosi.
Ci sono poi delle soluzioni online, che ti permettono di personalizzare e creare il design del prodotto direttamente in rete e successivamente di scaricare il file di stampa. Una di queste è Canva, applicazione della quale ho già parlato in un precedente articolo. A questo proposito, Canva è un’ottima soluzione: è semplice, accessibile a tutti e può sostituire InDesign.

Ok, tagliamo corto e passiamo subito all’argomento principale: le alternative alla Creative Cloud Adobe. Come anticipato, ne elencherò solo alcune ma ci saranno in futuro alcuni approfondimenti a riguardo.

Alternative a InDesign

Scribus

È un programma d’impaginazione per Mac e Windows. Pubblicazione 2001, è una delle principali applicazioni desktop Open Source.

“Uno dei progetti open source più potenti e utili in circolazione”
(TechRepublic).

Oltre a un’interfaccia intuitiva, Scribus supporta:

  • funzioni di pubblicazione professionale;
  • la gestione dei colori CMYK (cyan, magenta, yellow e black cioè i colori base che vengono utilizzati nella stampa per creare ogni sfumatura cromatica) e le tinte piatte (pantone);
  • la creazione versatile di PDF (di stampa e interattivi);
  • l’importare ed esportare in differenti tipologie di file;
  • l’emulazione del daltonismo;
  • il rendering di linguaggi di markup (un insieme di regole che descrivono la rappresentazione (strutturale e semantica) del layout di un contenuto, tali regole sono utilizzabili su più supporti).

Il formato di file di Scribus non è proprietario ma è basato su XML (un linguaggio di markup creato per definire una sintassi per la codifica dei documenti, che sia gli umani che le macchine potrebbero leggere). Anche i documenti danneggiati possono essere recuperati con un semplice editor di testo.

È molto interessante visitare la pagina web del prodotto nella sezione Made with Scribus, dove si possono visionare differenti progetti portati a termine con questa applicazione.

Qui il loro sito con la pagina di download.

QuarkXpress

For every creative professional who wants to leverage the most modern and efficient design software in the market“.

Dal sito quark.com

QuarkXpress è il più famoso e diretto concorrente di InDesign, superato da quest’ultimo per l’integrazione con gli altri software della Creative Cloud di Adobe. Basta sapere che è una soluzione professionale e completa di tutti gli strumenti per potere elaborare impaginati di alta qualità.

Ti lascio il link al sito internet.

Alternative a Illustrator

Inkscape

È lo strumento ideale per chi ricerca alta versatilità nel disegno di loghi, illustrazioni e prodotti. Inkscape lavora con il formato vettoriale basato su Scalable Vector Graphics (SVG) e quindi tutti i progetti creati con Inkscape possono essere esportati in formati compatibili con i browser web e i processi di stampa.

L’obiettivo alla base del progetto è quello di fornire un potente strumento grafico, che offra una piena compatibilità con gli standard XML, SVG e CSS e che dia retro-compatibilità ai formati proprietari di Adobe Illustrator.

Per questi motivi Inkscape è uno dei principali software per la grafica vettoriale usato anche in ambito professionale, gratuito e open source.

Se vuoi provare Inkscape trovi il download qui.

Gravit

“Gravit Designer è un’app di progettazione grafica vettoriale che funziona su TUTTE le piattaforme. Libera tutta la potenza della tua creatività con strumenti veloci e flessibili su misura per i grafici professionisti.”

Dal sito internet

Fondata da Alexander Adam, Gravit Designer è un’applicazione basata su HTML per la progettazione di grafica vettoriale di alta qualità. Puoi creare un assortimento di progetti perché, oltre a essere un performante strumento che gestisce ed elabora i formati vettoriali, ti offre differenti soluzioni nel caso si voglia lavorare su grafica siti internet e interfacce, icone, presentazioni o social media.

Per usufruire di questo software ti devi iscrivere e scegliere se utilizzare la versione gratuita o se acquistare la versione PRO, con funzionalità aggiuntive. Dopo la registrazione, potrai creare un nuovo design da zero o scegliere un modello tra i tanti disponibili. Esaminando il funzionamento, la modalità di fruizione del servizio e la filosofia alla base del progetto possiamo riscontrare delle somiglianze con Canva. Entrambi i software sono realizzati con una grafica semplice e un’interfaccia utente di facile intuizione.

È molto interessante il blog di Gravit ospitato da Medium.

Alternative a Photoshop

GIMP

Probabilmente la scelta più scontata se si vuole abbandonare Photoshop. GIMP è un editor d’immagini multi-piattaforma (utilizzabili su Apple e Windows), è gratuito e puoi cambiare il suo codice sorgente. Offre strumenti sofisticati per portare a termine il tuo lavoro: filtri, maschere, livelli, effetti, strumenti di selezione accurati e puoi migliorare la tua produttività grazie a molte opzioni di personalizzazione e plugin di terze parti.

L’interfaccia è molto intuitiva ma è molto differente da quella di Photoshop, questo vuol dire che se stai passando da Photoshop a Gimp dovrai perdere un po’ di tempo per imparare le scorciatoie da tastiera e per abituarti alle differenze dell’interfaccia grafica.

Trovi il loro sito internet qui.

Paint.net

Un’altra piattaforma di modifica delle immagini gratuita disponibile su Windows. Inizialmente presentato come una sostituzione per Microsoft Paint, è stato costantemente aggiornato e implementato con funzioni che lo hanno reso un bellissimo programma di editing e una buona alternativa a Photoshop. Semplice da utilizzare e con di funzionalità interessanti, può essere un perfetto compagno per chi si sta approcciando alla modifica delle immagini. Grazie alla sua interfaccia leggera e pulita, Paint.NET può funzionare sui hardware più vecchi e di fascia bassa senza intaccare le prestazioni e senza sovraccaricare il processore.

Dai una occhiata al loro sito.

Conclusione

Ovviamente Adobe offre un ben più ampio scenario di software di grafica e di progettazione multimediale, passando da prodotti per l’impaginazione, per l’editing video e immagine, fino a soluzioni che permettono la creazione di contenuti per pagine web e applicazioni.

La vastità della suite Adobe può intimorire anche un professionista nel campo grafico. Per questo motivo ho ritenuto più produttivo concentrarmi su pochi software necessari per una prima immersione nel mondo della grafica. In attesa di un futuro approfondimento su questo argomento, lascio di seguito per i più curiosi un’immagine che va, in qualche modo, ad aggiungere qualche informazione sul panorama delle alternative alla Creative Cloud Adobe.

Alternative alla Creative Suite Adobe
Alternative software Adobe

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.